Trattamenti di passivazione ASTM A967:
Questa norma copre sia trattamenti con acido nitrico che citrico.
I trattamenti con acido nitrico sono simili a quelli identificati in ASTM A380. Inoltre, questa norma comprende anche i trattamenti con acido citrico.
I pezzi trattati devono comunque superare dei test specifici per confermare l’efficacia della passivazione, anche se in pratica i test servono a rilevare gli effetti della contaminazione residua di ferro sulla superficie dei pezzi.
A differenza dell’ASTM A380, la norma non richiede soluzioni specifiche per particolari gradi o tipi di acciaio inossidabile, anche se vengono identificati 3 trattamenti specifici.
La norma nota che gli acciai inossidabili martensitici ad alto tenore di carbonio, come il 440C, non sono adatti alla passivazione acida perché possono essere attaccati o soggetti a infragilimento da idrogeno.
ASTM A967 testa la passivazione:
Pratica A – Test di immersione in acqua
Pratica B – Test di umidità elevata
Pratica C – Test di nebbia salina
Pratica D – Test al solfato di rame
Pratica E – Test al ferricianuro di potassio e acido nitrico
Trattamenti di passivazione con acido citrico A967:
Lo standard permette anche qualsiasi combinazione di concentrazione di acido citrico, temperatura e tempo, a condizione che i criteri del test di passivazione possano essere soddisfatti.
Trattamenti specifici sono comunque specificati.
Composizione della soluzione (wt %) | Trattamento | ||
---|---|---|---|
Codice | Temp. (C) | Tempo (min) | |
4-10% acido citrico | 1 | 60-71 | 4 min |
2 | 49-60 | 10 min | |
3 | 21-49 | 20 min |
BS EN 2516 trattamenti di passivazione:
Questa norma copre le soluzioni di acido nitrico e acido nitrico / bicromato di sodio.
Come ASTM A380 classifica i tipi di acciai inossidabili come adatti a condizioni di trattamento specifiche secondo
EN 2032-1 – Serie aerospaziale – Materiali metallici – Parte 1: Designazione
Classe di processo | Tipi di acciaio inossidabile |
---|---|
C1 o C2 | Austenitici, austenitici da indurimento per precipitazione e duplex |
C3 | Martensitici ad alto contenuto di cromo |
C4 | Ferritici, martensitica e tempra per precipitazione martensitica |
I trattamenti sono poi definiti dalle classi di processo. Nel caso delle classi C3 e C4, viene definito un processo in due fasi, con un risciacquo con acqua pulita tra le due fasi, come indicato nella tabella seguente.
Classe di processo | Concentrazione della soluzione g/l | Temp. Range C | Tempo min. | Tensione anodica V | |
---|---|---|---|---|---|
HNO3 | Na2Cr2O7.2H2O | ||||
C1 | 200-250 | 20-30 | 50-55 | 20-40 | senza |
20-30 | 30-60 | ||||
C2 | 200-500 | – | 20-30 | 30-60 | senza |
C3 | 200-250 | 20-30 | 50-55 | 2-3 | 3-5 |
– | 40-60 | 60-70 | 30-40 | senza | |
C4 | 200-250 | 20-30 | 50-55 | 20-40 | senza |
– | 40-60 | 60-70 | 30-40 | senza |
Riferimento:
https://optimumspring.com/services/spring_passivation.aspx